![]() BARGA e Fondazione - Vista da Lontano |
La Fondazione Ricci è
stata costituita nel Settembre del 1990; gli scopi di questo ente, oltre
ad interventi di carattere umanitario, possono sinteticamente riassumersi
nel recupero, nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio
ambientale, culturale ed artistico della Media ed Alta Valle del Serchio.
È questa, infatti, una terra ricca sia di bellezze naturali di
rara suggestività sia di fermenti culturali di sicuro valore,
sia infine di altissime espressioni artistiche che nel corso dei secoli
le generazioni precedenti ci hanno voluto lasciare a testimonianza della
loro raffinata civiltà. Siamo quindi in presenza di una realtà
ricca di stimoli e di sollecitazioni, le cui potenzialità impongono
una riflessione attenta ed un puntuale impegno comune. Siamo al cospetto
di un patrimonio le cui dimensioni richiedono lo sforzo di tutti nella
consapevolezza di dare il proprio contributo alla realizzazione di una
società in cui, finalmente, prevalgano quei valori che fanno dell'uomo l'essere più perfetto della terra. |
![]() PANIA e Monte Forato -Vista da Lontano |
È stato pertanto
studiato un programma in modo da individuare le aree ed i settori dove
è più urgente la necessità di un nostro intervento
e più sentita l'esigenza di proporci come veicolo che consenta
alle varie istanze di potersi manifestare ed imporsi alla attenzione
della comunità; ed è soprattutto in quest'ultima veste
che riteniamo di svolgere una importante funzione, dando il nostro contributo
al miglioramento della qualità della vita nella società
in cui viviamo. In quest'ottica rivestono particolare importanza i rapporti
e la reciproca collaborazione con le varie associazioni del volontariato
operanti sul territorio. Per quanto concerne invece il tipo di interventi
che normalmente costituiscono l'attività della Fondazione, voglio
precisare che essi, in linea di principio, spaziano dalla contribuzione
pura e semplice, al finanziamento di un progetto, alla promozione della
ricerca, con la costituzione di apposite borse di studio nelle varie
discipline, fino all' analisi conoscitiva delle situazioni socio-economiche
che più direttamente riguardano l'area geografica in cui operiamo.
Attraverso ciò siamo certi potranno nascere nuove considerazioni
critiche ed operative sulla destinazione ed il ruolo economico svolto
nel contesto nazionale da queste importanti aree di decentramento. |
|
||
|
||
E' proprio all'interno
di un organismo siffatto che si esprimono le istanze, si raccolgono
le idee, si studiano i progetti e si realizzano quelle iniziative che
hanno goduto della priorità rispetto alle altre. All'interno
di una tale struttura, vi è poi una suddivisione del lavoro in
apposite commissioni e sottocommissioni preposte alle diverse discipline
in modo che l'impegno profuso possa essere il più professionale
e qualificato possibile. Ciò costituisce la premessa perché
l'attività di questa Fondazione possa continuare a rappresentare
un momento di particolare importanza per quel microcosmo che si identifica
col termine Media ed Alta Val di Serchio; ed è a questo proposito
che mi sento di spendere due parole ricordando come, a mio avviso, la
peculiarità più saliente di questa iniziativa sia proprio
quella di collocarsi in una realtà geograficamente decentrata
e, sotto certi profili, lontana dai centri del potere politico, economico
e culturale. Se nei decenni che ci precedono abbiamo assistito, in certi casi in modo impotente, a fenomeni quali lo spopolamento delle montagne ed in parte delle campagne ciò, anche se imposto da ovvie ragioni di natura economica e sociale, ha causato gravi danni al patrimonio culturale ed artistico delle aree in cui il fenomeno è stato più massiccio. |
||
|
||
un patrimonio quindi che ha bisogno della responsabilità
di tutti nel convincimento che la sua conservazione possa servire alle
nuove generazioni ad esempio e stimolo per la costruzione della società
futura. |