UNDICESIMO
ANNO DI ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE RICCI ONLUS
PRINCIPALI attività svolte
durante l'anno 2001
SETTORE CULTURA
MOSTRA
“OMAGGIO
A GIOVANNI PASCOLI”
DI GIUSEPPE SICCARDI
(dal 1 al 30 Settembreaprile
2001)
L’iniziativa, che si è svolta a Barga dal 1 al 30 settembre
2001, è stata un nuovo omaggio
alla memoria di Giovanni
Pascoli,
uno dei maggiori esponenti del panorama letterario del ‘900.
La mostra di carattere itinerante è iniziata dalla casa natale
del Poeta a
San Mauro Pascoli,
si è poi trasferita a Bertinoro,
per arrivare fino a Castelvecchio
Pascoli, dove vi è l’ultima
residenza e le spoglie del poeta.
Sede espositiva sono state le sale della Fondazione Ricci Onlus
di Barga che, proprio in questa occasione, sono state inaugurate.
La mostra ha visto l’esposizione di
quaranta tele
affiancate dalle relative
poesie
da cui il pittore ha tratto ispirazione.
Le poesie illustrate da
Siccardi sono tra le più
rappresentative del Pascoli. Tra cieli stellati, immagini fantasiose
e rappresentazione dei luoghi cari al Poeta, l’artista ha
voluto interpretare l’idea,
il sogno e l’immaginario di Giovanni Pascoli,
trasferendo sulle tavole di legno, le pagine in bianco e nero di
Myrice,
degli Odi
ed Inni
e dei Canti di Castelvecchio.
Alla presentazione, avvenuta nel giardino della Fondazione Ricci
Onlus, erano presenti:
l’artista,
il Sindaco di Barga,
il Sindaco di San Mauro,
il Presidente
della Fondazione Giovanni
Pascoli,
il Presidente
della Fondazione Ricci Onlus
ed un pubblico numeroso
ed attento.
La mostra era accompagnata dal catalogo delle opere esposte anch’esso
curato dal pittore Siccardi con prefazione di Mario
Pazzaglia.
Nel periodo di apertura della mostra è stata presentata nella
sede della Fondazione Ricci, dalla Prof.ssa
Anna Maria Andreoli, la rivista
“Postumia”
dedicata a Giovanni Pascoli.

CELEBRAZIONE - MOSTRE
OMAGGIO AL POETA GIORGIO
CAPRONI
(12 aprile 2001)
Per celebrare il decennio
della morte del poeta Giorgio
Caproni, il Comune di Barga, la
Fondazione Giovanni Pascoli e la Fondazione Ricci Onlus, si sono
fatti promotori di una giornata commemorativa in onore di questo
grande poeta contemporaneo la cui famiglia ha origini barghigiane.
E’ infatti nel suo peregrinare per l’Italia che la famiglia
Caproni si stabilì in un piccolo borgo del Comune di Barga
a due passi dalla chiesa di Castelvecchio Pascoli che prese il nome
dalla famiglia e divenne
luogo detto “ai
Caproni”.
Qui gli amici più fedeli e cari di Giovanni Pascoli appartenevano
alla famiglia dalla quale è nato il poeta Giorgio Caproni
ed è proprio per questo legame
fra Barga, la famiglia Caproni e Giovanni Pascoli,
che
si è voluto dedicare alla memoria del poeta una giornata
e
l’intestazione
di una piazza nel piccolo
borgo sul colle di
Caprona a Castelvecchio. Durante
la giornata sono state inaugurate
due mostre.
La prima, una mostra bio-bibliografica
sull’opera di Caproni, è stata allestita nella sede
del palazzo comunale. Qui dopo il saluto del Sindaco,
Prof. Umberto Sereni, è stato
lo scrittore Vincenzo Cenami
a ricordare la figura del poeta.
La seconda “Giovanni
Pascoli e la famiglia Caproni”
curata dalla sezione locale dell’Istituto
Storico Lucchese, è stata
allestita a Castelvecchio Pascoli,
nella sede della Fondazione Giovanni Pascoli.
Alla manifestazione erano presenti:
i membri della famiglia Caproni,
critici
e molte autorità.

PRESENTAZIONE
Presentazione del Melograno,
il vino di Giovanni Pascoli
(2001)
La Fondazione Ricci Onlus e la Fondazione Giovanni Pascoli hanno
organizzato due serate conviviali dedicate al “Melograno”,
il vino che piaceva al poeta del “Fanciullino”. Il vino
è stato presentato all’Osteria “Il ritrovo del
Platano” di Ponte di Campia che fin dall’antichità
producevano questo vino rosso e che il poeta Giovanni Pascoli, frequentatore
del locale, aveva spesso apprezzato.

BORSA DI STUDIO
Borsa di studio per catalogazione
archivio Mordini di Barga
(2001)
Nel corso del 2001, è stata assegnata una borsa di studio
per concludere i lavori di catalogazione dell’archivio Mordini
di Barga.

BORSA DI STUDIO
Borsa di studio per la
partecipazione a “Studio
for Color Etching”
di
Swietlan Craczyna
(2001)
Anche quest’anno la Fondazione
Ricci Onlus ha dato la possibilità a giovani artisti locali
di partecipare al corso organizzato dal maestro Swietlan Craczyna,
un artista di origini polacche legato a Barga per avervi vissuto
e dove da anni, nel periodo estivo, tiene un corso di incisione.

CONTRIBUTO PUBBLICAZIONE
La Fondazione Ricci Onlus
ha contribuito alla pubblicazione
dei seguenti volumi:
Istituto Comprensivo di Camporgiano
“O gente che passate per la via”
Istituto Comprensivo di
Bagni di Lucca “H2O”
Istituto Comprensivo di
Borgo a Mozzano “Storie mai scritte”
Comitato per la ricostr.ne
di Fornovolasco alluvionata “Se questa è acqua…..”

CONTRIBUTI ECONOMICI
La Fondazione Ricci Onlus
ha inoltre elargito i seguenti
contributi economici:
Acquisto uniformi per la
filarmonica “G. Verdi” di Sillico
Attività svolta dall’associazione
musicale “G. Luporini” di Barga
Acquisto macchina fotocopiatrice
per l’istituto Comprensivo di Barga
Acquisto coppa per premiazione
“La tradizione del presepe”
Acquisto targhe per le premiazioni
dei premi di poesia
“Mancini” e “Gino Custer De Nobili”
organizzato dal
Comitato “Premi Letterari” di Coreglia Antelminelli;
Attività svolta dalle
scuole elementari di Pieve Fosciana- Laboratorio teatrale;
Collaborazione alla mostra
realizzata dall’Istituto Storico Lucchese – sez. di
Barga, in occasione del 41° Raduno Nazionale dei suonatori di
campane;

SETTORE AMBIENTE
Contributo ai lavori di restauro e risanamento
conservativo al campanile della chiesa di
S. Frediano di Sassi nel comune di Molazzana
La Fondazione Ricci, non poteva
rimanere insensibile all’importanza la torre campanaria riveste
per gli abitanti di Sassi e per quanti vogliano visitare la zona,
data la suggestiva posizione in cui la costruzione si trova: è
infatti ubicata sul ciglio di una rupe che scende a strapiombo nella
valle del torrente Turrite, in un’area di notevole interesse
paesaggistico e storico.
Alla realizzazione di questo importante intervento di recupero,
la Fondazione Ricci Onlus ha deliberato di erogare in due anni un
consistente contributo economico.

SETTORE UMANITARIO
In questo settore, nel doveroso
rispetto della legge sulla privacy, non ci è possibile riportare
l’elenco dettagliato degli interventi effettuati a favore
delle singole persone fisiche, possono comunque essere segnalati
i seguenti interventi:
Contributo
per il convegno “Anziani, Istituzioni e volontariato”
organizzato dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga;
Contributo per corso di perfezionamento
ad un musicista di oboe della zona;
Devoluta
la totalità degli incassi dei libri editi interamente o con
il contributo della Fondazione Ricci Onlus a favore di enti benemeriti
e/o bisognosi;
Donazione di mobili d’arredamento
ad una famiglia di Castelvecchio Pascoli a cui era andata distrutta
la casa a seguito di un incendio;
Contributo
a favore dei “Sorrisi Natalizi” di Suor Marianna Marcucci.
La Fondazione Ricci
Onlus in questo settore ha erogato contributi pari a circa 1/5 della
somma annuale a disposizione. Essendo nelle intenzioni della Fondazione
Ricci incrementare le proprie capacità di intervento nel
settore sociale ed umanitario, da un lato continuerà a far
appello alle istituzioni ed alla popolazione affinché possa
essere prestato aiuto a chi si trova in situazione di difficoltà
e/o emarginazione e che quindi, più di ogni altro ha bisogno
del sostegno da parte della comuntà.
