TreDICESIMO
ANNO DI ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE RICCI ONLUS
Relazione sull’attività
svolta nell’ultimo anno in quanto beneficiari di contributo
nell’anno 2003
Nel corso del 2003 la Fondaz.
Ricci Onlus ha beneficiato del contributo annuale
(art. 8 legge 534/96) erogato dal Ministero per i Beni e le Attività
Culturali.
SETTORE CULTURA
MOSTRA e PUBBLICAZIONE
“Barga in cartolina.
La memoria storica
attraverso una raccolta di immagini
dello scorso secolo”
(4 aprile 2003)
La Fondazione Ricci Onlus
ha organizzato e promosso, nella propria sede,
la Mostra In tale occasione è stato presentato anche il
libro
che riproduce
immagini tratte da oltre duecento cartoline,
molte delle quali risalenti
ad un secolo fa,
tutte convenientemente didascalizzate e
raccolte in duecento pagine.
Le antiche cartoline illustrate di Barga costituiscono una fonte
storica di notevole interesse. Le immagini sono state riunite
a soggetto iniziando dal paesaggio
ripreso dai punti più elevati del centro
storico, a cui seguono
le mura, le
porte,
le vie
e le piazze,
il palazzo del Podestà,
il Duomo
e i monasteri,
il piazzale del Fosso,
i ponti, il
sobborgo del Giardino,
i dintorni del
capoluogo, Barga
sotto la neve e le
sezioni dei personaggi illustri:
Antonio Mordini e Giovanni
Pascoli.
Tra queste cartoline alcune illustrano
le opere d’arte, i
monumenti,
gli usi e i
costumi di Barga. Le immagini riprodotte
furono
realizzate dai vari studi fotografici
che si sono succeduti in
Barga
fra il 1880 e il 1950.
Un discreto numero di queste, presentate in una sezione a parte,
si deve ai fratelli Magri,
dilettanti fotografi dotati di notevole senso artistico, che già
cento anni fa, realizzarono fotografie tecnicamente perfette. Nelle
cartoline prebelliche
che illustrano il sobborgo del Giardino, è evidente l’evoluzione
urbanistica, dovuta principalmente
agli emigranti di ritorno, evoluzione che, fortunatamente, non ha
coinvolto il centro storico, dimostrazione palese della saggezza
della comunità.
Il Volume, curato dallo
storico locale Antonio
Nardini, è
stato presentato
dal Prof.
Antonio Corsi. Durante la presentazione
sono intervenuti:
il Sindaco di Barga Prof.
Umberto Sereni che ha rivolto il
proprio saluto a tutti i presenti e l’editore
Mauro Baroni di Viareggio.
A fare gli onori di casa il Presidente del Consiglio di Amministrazione
della Fond.ne
Ricci Onlus, Arch. Cristiana
Ricci,
la quale ha curato l’ideazione e il progetto grafico della
pubblicazione oltre all’allestimento
della Mostra documentaria
che è rimasta aperta fino al 4 maggio 2003.
All’inaugurazione erano presenti molte personalità
illustri di Barga.
La mostra ha avuto un gran numero di visitatori fra cui anche le
scuole locali.
Alcune Cartoline:
Foto allestimento
mostra: |
|
Foto presentazione
volume: |
|

MOSTRA
“Pathosformel”
di Angelo Roberto Fiori
(dal 7 a 29 Giugno 2003)
La Mostra delle opere del pittore
Angelo Roberto Fiori
si è tenuta nelle sale
espositive della Fondazione Ricci Onlus, a Barga, dal
7 al 22 giugno 2003.
Angelo Roberto Fiori, nato a Castelnuovo Garfagnana nel 1952, è
un pittore
conosciuto anche oltre la terra in cui vive ed opera: Firenze,
Albissola Marina (Savona), Como, Monticchiello (Siena), Spoleto,
Bari,
Montefalco (Perugia), Cannes, sono infatti alcune delle località
in cui Fiori ha tenuto personali e collettive.
Nelle sue opere l’artista
Fiori sembra guardare le “parti” delle cose
per poi
suddividerle in altre zone di colore e per poi ricondurle ad unità
come strutture
totali di una visione che da realistica si tramuta improvvisamente
in lirica.
All’interno delle sue tele diventano importanti soprattutto
le minime forme
(un fiore, una pantofola rosa, etc.)
perché sono quelle che alludono
improvvisamente a significati
di altissimo spessore.
Ogni suo dipinto è un groviglio di pensieri latenti,
con forme che emergono con autonomia cromatica e contrapposizioni
e
frammentazioni, al limite, fino al punto di lasciare non svelate
totalmentele fonti e le intenzionalità.
Il fascino delle sue opere
deriva dalla grazia, dallo spessore e dal tipo di indagine condotta
nel groviglio del mondo, distaccando
ogni cosa dal tempo e dallo spazio concordati,in vista di nuove
categorie e di impossibili progettazioni.
La riproduzione delle opere esposte nella mostra sono state
raccolte in un catalogo
stampato dalla casa editrice Bandecchi & Vivaldi di Pontedera
con la presentazione a cura del Dr. Massimo Marsili.
All’inaugurazione erano presenti il sindaco
di Barga, Prof. Umberto Sereni,
il responsabile del settore
culturale della Prov. di Lucca,
Dr. Massimo Marsili,
Fra’ Benedetto Mathieu , il
Presidente
del Consiglio di Amm.ne della
Fondazione Ricci Onlus, Arch.
Cristiana Ricci ed un pubblico numeroso.

MOSTRA
“Il volo di
Icaro” del Maestro Nicholas Swietlan
Kraczyna
(dal 12 luglio al 21 settembre
2003)
, è stata allestita
in quattro sedi diverse: nella sede
della Fond.ne Ricci Onlus,
nucleo centrale dell’esposizione, nella Galleria “Il
Marzocco” , nella
Galleria Comunale e nello studio del maestro in via di Borgo.
Swietlan Kraczyna
è un grande artista nato in Russia nel 1940 e vissuto nei
paesi dell’Est fino al 1951, anno in cui emigra con la famiglia
negli USA e dove
studia e si laurea in pittura. Nel 1961 viene a specializzarsi a
Roma e a Firenze.
Tornato negli USA consegue una seconda laurea ed ottiene
un incarico d’insegnamento all’University of Suthern
Illinois.
Nel 1962 torna in Italia collaborando con vari
artistitra cui Gentilizi, Tamburi, Treccani, Matta, Mastroianni,
Guttuso.
Ma è con Marino Marini che nasce la sua particolare dedizione
per le acqueforti
e le acquetinte a colori. Oggi vive in Italia, a Firenze nella casa
di Domenico Ghirlandaio, dove insegna e lavora.
Le opere esposte nella Mostra che
è stata allestita nella sede della
Fond.ne Ricci Onlus, rappresentano quaranta
anni di lavoro del maestro
intorno al soggetto mitologico di Icaro. Esse sono infatti dedicate
al ciclo
del “Volo di
Icaro”,
soggetto per il quale si è guadagnato la fama internazionale.
All’inaugurazione, avvenuta nel giardino della Fondazione
Ricci Onlus,
erano presenti:
il Sindaco di Barga, Umberto
Sereni,
il Critico Tommaso Paloscia,
il Docente Universitario,
Corrado Bologna,
l’Assessore
alla provincia di Lucca, Alessandro
Adami
ed il Presidente
del Consiglio di Amministrazione Ricci Onlus, ArchCristiana
Ricci.
La Mostra, che si è tenuta sotto il patrocinio
della Regione Toscana, è
stata un atto doveroso e un segno di riconoscenza per quello che
questo grande artista di fama internazionale ha dato a Barga ed
a tutta la Valle del Serchio, ed è stata molto apprezzata
dal folto pubblico presente alla giornata inaugurale e dai molti
visitatori durante il periodo espositivo.
A corredo della mostra sono
stati pubblicati due cataloghi:
“Icarus in Flight
for Forty Years 1962 – 2002”.
Diary notes by Swietlan Nicholas Kraczyna, stampato dalla Tipografia
La Marina di Cadenzano (Firenze) in lingua inglese ed italiana,
l’altro
“S. N. Kraczyna:
un volo di 30 anni”
realizzato dallo studio Arteimmagine di Barga e stampato
dalla casa editrice Bandecchi & Vivaldi di Pontedera.
Alcune
Opere Esposte |
 |
 |

LAVORI DI Riordino e Catalogazione
“all’Archivio
Mordini di Barga”
(iniziata nel 2002 - nel
corso del 2003)
la Fondazione Ricci Onlus,
attraverso l’istituzione di apposite borse di studio, ha
continuato l’opera, iniziata nel 2002,
di riordino e catalogazione di quell’immenso patrimonio culturale
costituito dall’archivio
Mordini di Barga.
Questa importante iniziativa che la Fondazione Ricci si è
fatta carico
di portare a termine, si svolge
sotto la supervisione dell’Archivio Statale di Lucca
e il consenso della
Sovrintendeza Archivistica per la Toscana.
I lavori di riordino e catalogazione di questo archivio costituiscono
un intervento di notevole rilievo in quanto Antonio Mordini, discendente
di un’illustre famiglia di Barga (Lu) e importante figura
del Risorgimento Italiano, durante la sua lunga vita politica (Prodittatore
di Garibaldi in Sicilia, Prefetto di Napoli, Ministro dei Lavori
Pubblici, Commissario del Re a Vicenza e Parlamentare per ben 14
volte),
ebbe relazioni con i più importanti personaggi dell’epoca,
da Garibaldi
a Mazzini,
da Crispi
a Cavour.

LA FONDAZIONE HA PROMOSSO E OSPITATO
LA PRESENTAZIONE DEI
SEGUENTI VOLUMI:
“Castelli e
Leprotti” di
Mario Lena
(21 febbraio 2003).
Il volume è presentato dal
Prof. Vladimiro Zucchi, è una raccolta di filastrocche
e poesie scritte dall’autore stesso che ha voluto, con questa
opera, lasciare
libero sfogo alla voce del poeta per indagare in modo spontaneo
il rapporto che
intercorre fra storia e realtà rappresentate rispettivamente
da Castelli e Leprotti.
“Alla ricerca
del tempo da non perdere”
di
Vladimiro Zucchi
(9 maggio 2003)
Il volume è stato presentato da Fra Benedetto Mathieu. Romanzo
giocato sul
doppio binario del racconto esistenziale e del racconto di formazione,
ovvero
sequenze di personaggi e avvenimenti unitamente alla lezione di
vita
che da essi può essere tratta.
“Il Fiore Rosso”
di
Alfredo Bianchi
(4 luglio 2003)
Il volume è stato presentato dal Prof. Antonio Corsi. Romanzo
che narra, attraverso
i suoi personaggi, le vicende storiche e sociali delle terre di
Viareggio, Camaiore
e delle Apuane alla fine dell’800.

CONTRIBUTO ECONOMICO
alla realizzazione
del volume
“La Garfagnana dall’arrivo
di Napoleone all’unità d’Italia”
Il volume conterrà gli atti del VI° Convegno Nazionale
di Studi sulla storia della Garfagnana tenutosi a Castelnuovo Garfagnana
nel settembre scorso.
L’appuntamento era particolarmente atteso in quanto chiudeva
un ciclo biennale
di convegni (a cui fanno seguito le pubblicazioni degli atti), iniziato
ben
undici anni fa e che hanno dato alla Garfagnana un notevole contributo
per la conoscenza della propria storia, dalla prima presenza umana
nell’alta Valle del Serchio fino all’epoca moderna.

SEMINARIO NAZIONALE
sul tema
“Lamberto Borghi, storico dell’educazione”
(18 ottobre 2003)
La Fondazione Ricci Onlus ha ospitato presso la propria sede la
giornata conclusiva
del seminario nazionale di studi su Lamberto Borghi. Il seminario
è stato promosso
dal CIRSE
(Centro Italiano per la
ricerca storico-educativa) con la
collaborazione
del comune di Barga. Hanno preso parte ha queste due importanti
giornate,
pedagogisti, storici dei processi formativi e docenti universitari.

PARTECIPAZIONE alle seguenti iniziative:
Premiazioni
organizzate dal Comitato Premi Letterari
di Coreglia Antelminelli;
Donazione
pubblicazioni per la festa
Bargo-esteri organizzata dal
Giornale di Barga, periodico che si occupa della cronaca locale.

SETTORE SOCIO-UMANITARIO
In questo settore, nel doveroso rispetto della legge sulla privacy,
non ci è possibile riportare l’elenco dettagliato degli
interventi effettuati a favore
dei singoli beneficiari, ma vogliamo sottolineare come il sostegno
ai
bisognosi, agli emarginati, a coloro che versano in condizione di
debolezza morale e materiale, abbia rappresentato per la Fondazione
Ricci
un settore fondamentale.
Possono comunque essere segnalati i seguenti interventi:
Partecipazione
alla realizzazione del corso “Il
volontariato in una società multimediale”
organizzato dall’arciconfraternita di Misericordia di Barga.
La Fondazione Ricci ha ospitato
presso la propria sede questa importante iniziativa.
Il corso, organizzato in dodici appuntamenti tra settembre e ottobre
2003, si è chiuso venerdì 31 ottobre con una cena
offerta dalla Fondazione Ricci e tenutasi nella sede stessa. La
Fondazione ha inoltre donato ai partecipanti del corso e ai relatori
alcune
delle proprie pubblicazioni
erogazione
a favore del comitato “Sorrisi
Natalizi di Suor Marianna Marcucci”
il proprio contributo economico
I Sorrisi Natalizi sono un Comitato
che si impegna a supportare economicamente le famiglie bisognose
del territorio di Barga.
Acquisto
coppa per premiazione presepe
2002
Acquisto
coppa per le premiazioni della giornata
ginnico-ricreativa organizzata
dal gruppo Volontari della Solidarietà di Barga
INCASSI
delle vendite dei libri editi
con il contributo della Fondazione Ricci Onlus devoluti
a favore di enti di Volontariato e Umanitari